Facciamo Luce! Il ciclo di incontri dedicato alla transizione energetica

Il Circolo organizza 4 incontri pubblici per fare chiarezza sulle energie rinnovabili e sull’impatto delle fonti fossili.
Sarà un’occasione per approfondire temi cruciali come il fotovoltaico, il biometano, la mobilità elettrica e il nucleare, con esperti del settore e momenti di confronto aperti a tutti!

Le informazioni che circolano su queste tematiche sono molte e, soprattutto, la disinformazione è molto attiva su questi temi, perciò abbiamo pensato fosse necessario creare dei momenti di approfondimento per chiarire gli aspetti critici delle rinnovabili e, in parallelo, confrontando l’impatto delle fonti fossili.

Gli eventi sono realizzati rispettivamente con il patrocinio dei Comuni di San Stino di Livenza, Portogruaro, San Donà di Piave e Jesolo.

Tutte le confere...

Read More

Eventi per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si avvicina e abbiamo 3 eventi imperdibili per scoprire l’importanza di questi ecosistemi vitali e di straordinaria bellezza!

Visita Guidata alla Laguna del Mort di Eraclea

Data: Sabato 1 febbraio
Orario: Registrazione partecipanti alle ore 8.45, inizio visita alle ore 9.00, durata fino alle 12.00 circa
Punto di Ritrovo: Parcheggio “Park Pioppi”, Via Dancalia, 8A, Eraclea Mare
Lunghezza percorso: Circa 5 km

Unisciti a noi per una visita guidata alla Laguna del Mort di Eraclea con una guida ambientale esperta! Scopriremo insieme la biodiversità del paesaggio lagunare e l’importanza ecologica delle zone umide.

Contributo:

  • Minimo 7 euro
  • Soci Legambiente 2 euro
  • Gratuito fino ai 22 anni
  • Assicurazione inclusa

Consigliamo un abbigl...

Read More

Festa del tesseramento 2025

Sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso la Cantina “La Caneva” di Ceggia ti aspettiamo alla festa del tesseramento organizzata dal nostro Circolo!

L’evento sarà un’occasione speciale per conoscere le nostre attività, incontrare persone che condividono il tuo impegno per l’ambiente e, se lo desideri, diventare socio.

Se sei già parte della nostro Circolo, sarà anche il momento giusto per rinnovare la tua iscrizione e continuare a far parte del cambiamento!

LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA A TUTTI E A TUTTE, QUINDI PORTA PURE AMICI E CURIOSI!

Read More

Fiume Tagliamento e sicurezza idraulica

Il Fiume Tagliamento. Fonte: fabrice_gallina 2018 in https://www.turismofvg.it/natura/tagliamento

Riportiamo un comunicato stampa emesso da Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF. Il comunicato, datato 23 dicembre 2024, affronta la questione della gestione del fiume Tagliamento e la necessità di bilanciare la tutela dell’ambiente con la sicurezza idraulica per le comunità locali...

Read More

Laguna del Mort e Regolamento: le nostre considerazioni

La Spiaggia e la Laguna del Mort. (Fonte: VeneziaToday, https://www.veneziatoday.it/attualita/controlli-laguna-del-mort-regolamento-2024.html)

Riportiamo di seguito il comunicato stampa del Circolo a proposito del regolamento della spiaggia della Laguna del Mort.

A proposito di quanto abbiamo avuto modo di leggere in merito al regolamento della spiaggia della Laguna del Mort, considerato che più volte siamo stati tirati in ballo, confermiamo che la nostra Associazione è stata invitata a presentare le proprie proposte al tavolo intercomunale che ha redatto tale regolamento, in collaborazione con la Regione e la società che realizzerà il villaggio di Valle Ossi...

Read More

Atmosfera natalizia in Green Station: scopri la Mostra “Impronta Insostenibile” e trova il regalo di Natale perfetto!

Siamo lieti di informarvi che la mostra “Impronta Insostenibile” presso la Green Station sarà aperta con orari straordinari durante il periodo di dicembre.

Aperture Straordinarie:

  • sabato 14 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • domenica 15 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • sabato 21 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • domenica 22 Dicembre: 10.00 – 12.00

Durante queste giornate speciali, avrete la possibilità di visitare la mostra e scoprire interessanti approfondimenti sul tema dei rifiuti abbandonati sulle spiagge.

Stai pensando ai regali di Natale?

La Green Station è il luogo ideale per trovare il regalo perfetto per un appassionato di natura e storia. Offriamo una selezione di libri ad offerta libera che spaziano tra argomenti come il territorio del Veneto Orientale, la storia locale e l’ambiente.

...Read More

Campagna tesseramenti 2025

Unisciti a noi e diventa socio/a del nostro Circolo 📝

SOLO CHI SI RIBELLA CAMBIA IL MONDO
Da 45 anni crediamo nei ribelli, in chi si rimbocca le maniche, in chi pianta un nuovo albero, perché è così che nasce un bosco.
🐝 In chi protegge le tartarughe e le api, le città e i territori dall’inquinamento, le spiagge e le montagne, in chi chiede di accelerare la transizione ecologica e abbandonare le energie fossili.
In chi contrasta la crisi climatica ogni giorno, in chi una ruspa vuole vederla solo per abbattere ecomostri e in chi promuove l’energia rinnovabile.
Unisciti a noi, è il momento di ribellarsi al presente e costruire il futuro che meritiamo.

Perché tesserarti?
Perché ogni piccolo gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza...

Read More

Le nostre osservazioni sul progetto “Potenziamento e Velocizzazione linea Venezia Trieste”

Riportiamo di seguito le osservazioni in merito al Progetto Potenziamento e Velocizzazione linea Venezia Trieste riguardo ai sottopassaggi di Ceggia.

Premesso che ogni progetto deve tendere a migliorare la qualità della vita, favorire la crescita economica dei territori in cui si sviluppa, considerato che è necessario migliorare e potenziare il trasporto ferroviario in Italia, valutato la proposta progettuale di cui all’oggetto, a cura RFI e ITALFERR, pubblicata nel sito del comune di Ceggia il 4 luglio 2024 la scrivente Associazione osserva:

– Osservazione n° 1: mancanza studio flussi di traffico
I documenti progettuali presentano un cronoprogramma con chiusura contemporanea dei P...

Read More

Nasce un nuovo bosco a San Stino di Livenza

L’area in cui verrà piantumato il futuro bosco

Presto nascerà un nuovo bosco di pianura a San Stino di Livenza, in località Biverone: un nuovo polmone verde che aiuterà a combattere e mitigare gli effetti della crisi climatica. Un lavoro lungo che ha avuto inizio grazie alla donazione di Flaviana Meda e arriverà a destino grazie al lavoro dei volontari di Legambiente Veneto Orientale Circolo “Pascutto-Geretto” con la collaborazione di #Arbolia ed il contributo di un’ azienda di San Stino di Livenza che, a breve, sveleremo. Grazie a #LivenzaTagliamentoAcque per il contributo che ha favorito la realizzazione dell’ allacciamento idrico necessario a garantire il buon attecchimento delle future piante e che alimenterà il nostro nuovo bosco.

Read More

Strade di Libertà: l’itinerario ciclabile della memoria

Strade di Libertà è l’itinerario ciclabile ideato e realizzato dal Circolo di Legambiente Veneto Orientale Pascutto-Geretto. Suddiviso in due itinerari (portogruarese e sandonatese) racconta, parzialmente, quanto avvenne nel Veneto Orientale durante la Guerra di Liberazione dal nazifascismo. Un viaggio nella storia che ripercorre i passi degli eroi della Resistenza attraversando i paesaggi della Bonifica risalendo poi ai boschi planiziali, raccontandone la bellezza. Percorsi alla portata di tutti, in un equilibrio tra racconto storico e mutamenti storici del paesaggio.

Lungo l’itinerario il cicloturista incontrerà ad ogni punto di interesse delle targhette descrittive che raccontano la storia dei protagonisti della Resistenza. Inoltre nel nuovo sito web dedicato, stradediliberta...

Read More