La Piave Fiume SACRificatO !!!

Mentre il paese, la Regione ricordano la Grande Guerra esaltando la Piave quale ostacolo naturale, amico nello fermare l’avanzata del nemico, il fiume sta morendo, nessuno può affacciarsi sulle sue acque perché non ci sono, solo un lungo nastro di ghiaia interrotto da pozze.

Nel bellunese le micro centrali iniziano a dissanguarlo, nel medio Piave escavazioni e grandi prelievi irrigui indiscriminati finiscono di ucciderlo, nel basso Piave troviamo una laguna alimentata dal …mare. Il fiume SACRO è diventato il fiume più sfruttato d’Italia, dall’idroelettrico alla ghiaia all’irrigazione.

Lo specchio di ciò che affermiamo possiamo vederlo in questi giorni all’altezza di San Donà dove il fiume assume una colorazione marrone, probabilmente dovuta un fenomeno di mucillagine.

Sono ...

Read More

Escursione bici + barca: I paesaggi del veneto ambientale

IMG_9550 - Copia

GiraLivenza – Laguna di Caorle – Portogruaro: I paesaggi del Veneto Orientale

Domenica 4 giugno 2017
In bicicletta lungo il GiraLivenza, dalla Green Station di San Stino fino al centro di Caorle, passando per il borgo storico di Ca’ Corniani

In motonave attraverso la Laguna di Caorle e il fiume Lemene, accompagnati da guida ambientale abilitata, con degustazione presso l’azienda agricola La Frassina

COME ARRIVARE
Ritrovo ore 8.15 al Piazzale della Green Station di San Stino di Livenza (stazione dei treni di San Stino di Livenza)

ITINERARIO
Partenza ore 8:30 dal Piazzale della Green Station di San Stino di Livenza.
Da lì tutti in sella pedalando lungo il fiume Livenza, seguendo l’itinerario ciclabile “GiraLivenza” con tappa a Cà Corniani alla scoperta del borgo storico.
Prose...

Read More

Corso Dalla pianta al piatto! – Come riconoscere le erbe spontanee commestibili

lcoandina erbe alimurgiche A3-001

Il Circolo Legambiente “Pascutto-Geretto” organizza, presso il centro di documentazione Pavanello a Marteggia, due giornate per imparare a riconoscere e usare le erbe spontanee dei nostri prati.

 

DALLA PIANTA AL PIATTO!
PARTE TEORICA: MERCOLEDI’ 19 APRILE ore 20.30
USCITA PRATICA: SABATO 22 APRILE ore 14.30
LABORATORIO CON DEGUSTAZIONE: SABATO 3 MAGGIO ore 18.00

Costo di adesione al corso: 20 Euro a persona

Il 3 maggio presso l’ agriturismo “Ai laghetti” di Marteggia, si terrà dalle 18 alle 20 un laboratorio di cucina sull‘uso delle piante spontanee dei nostri luoghi.
Costo aggiuntivo di 20 Euro.

Per aderire mandaci una email a legambiente.venetorientale@gmail.com

Read More

Corso EuroMediterraneo di Giornalismo Ambientale Laura Conti, bando aperto fino al 20 aprile

Il corso avrà luogo a Maratea – Villa Nitti, dal 22 maggio al 30 giugno 2017. 220 ore di formazione teorica e pratica per approfondire tutti gli aspetti della comunicazione giornalistica ambientale

https://www.legambiente.it/contenuti/articoli/corso-euromediterraneo-di-giornalismo-ambientale-laura-conti-2017

Dal 22 maggio riparte l’avventura. Nel suo genere l’unica in Italia. Organizzata in collaborazione con Legambiente e la Regione Basilicata, in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, l’iniziativa si terrà per il primo anno in Basilicata a Maratea (PZ), presso Villa Nitti, e a Matera.
Il corso, tenuto da giornalisti specializzati e docenti universitari, è rivolto a giornalisti professionisti e pubblicisti interessati ad approfondire le loro conoscen...

Read More

Sulle strade della libertà. Tra storia e paesaggi

Domenica 9 aprile partenza dalla Green Station di San Stino, per una pedalata alla scoperta della natura nel nostro territorio e dei luoghi della Resistenza. San Stino, il bosco Bandiziol, Belfiore, Blessaglia, Summaga e Portogruaro sono le tappe di questa giornata all’insegna del cicloturismo, della scoperta della natura e della memoria del nostro passato, per la libertà.

Ritrovo domenica 9 aprile, ore 8.30, presso la Green Station “La Livenza”, via Stazione 151 San Stino di Livenza.
Stay tuned!
(In caso di maltempo l’iniziativa sarà spostata a lunedì 17 aprile)

Per informazioni e prenotazioni (entro il 7 aprile!): greenstation.sanstino@gmail.com

Sullestrade

Read More

La rinascita ha il cuore giovane. Fagiolata di solidarietà

Cenaterremoto
La tradizione veneta, i prodotti dell’Umbria. L’emergenza terremoto non è finita.
Fagiolata di solidarietà
Sabato 25 marzo – ore 18.30-20.30
Green Station, via Stazione 151 San Stino di Livenza
L’emergenza terremoto non è finita!
Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto “La rinascita ha il cuore giovane”, un’iniziativa a sostegno di giovani imprese, promossa da Legambiente Onlus, Libera Contro le Mafie, altromercato, Federparchi Europarc Italia, Alce Nero, Symbola e Alleanza delle Cooperative Italiane.
I prodotti sono biologici e provenienti da aziende colpite dal sisma.
Read More

La Marcia dei 1000 piedi sul Montello

15965394_1570920549589010_1753377129030218973_n

CONOSCO UN ALTRO MONTELLO. OLTRE LA VIOLENZA DELLE PAROLE

Il Circolo Legambiente “Pascutto-Geretto” aderisce insieme a tante altre associazioni all’iniziativa di Ritmi e Danze dal Mondo di domenica 22 gennaio.

RIFIUTIAMO le semplificazioni, la demagogia, la violenza delle parole, il clima di ostilità che si è creato con la manifestazione di Volpago del Montello.

AFFERMIAMO la necessità di proporre un modo diverso di affrontare i cambiamenti sociali e la questione dei migranti, partendo dal nostro essere cittadini responsabili nei territori che abitiamo.

#IOCISONO #marciadei1000piedi
Un’occasione importantissima per dimostrare che il nostro territorio é formato da persone diverse!

PROGRAMMA DELLA MARCIA:

Ore 14.30
Partenza della marcia dei 1000 piedi da Villa Wassermann, Via della V...

Read More

Proposte per l’anno nuovo e cena di tesseramento!

15977460_1926985847534462_3007255994565041881_n

Giovedì 19 gennaio ci troviamo tutti assieme presso la Green Station di San Stino per una serata in compagnia!
Alle 18.30 ci sarà la riunione, aperta a tutti, in cui faremo il bilancio delle attività fatte nel 2016 e prepareremo le iniziative per l’anno prossimo, raccogliendo tutte le proposte che vorrete farci.
A seguire ci sarà la cena, con le specialità portate dai partecipanti.
Non mancate, vi aspettiamo!

Read More

Lettere aperta al Comitato Gainiga – Prà di Levada

circolo

Egregi,

riscontriamo quanto da voi scritto, ripetutamente, su FB in merito alla nostra posizione sulle modifiche, in Gainiga, al PAT di Ceggia.
Considerato che alle domande da noi poste, soprattutto all’Amministrazione, siete intervenuti voi, (forse qualcuno ha confuso i ruoli?), senza fornire alcuna risposta alle questioni poste, non intendiamo seguire la polemica che cercate, ma riteniamo semplicemente doveroso intervenire per correggere alcuni “errori” contenuti nella vostra uscita.
Evidentemente l’estensore non conosce, o finge di non conoscere, il nostro Circolo che da oltre 25 anni opera nel territorio a difesa dello stesso e per divulgare una cultura rispettosa dell’ambiente...
Read More

Il PAT e le scelte amiche in Gainiga

circolo

Nei giorni scorsi abbiamo letto di colate di cemento su Gainiga, di smentite e contrattacchi, la risposta del Sindaco e la comunicazione sul giornalino di Impegno e Partecipazione in cui si afferma che, su indicazione dell’Ufficio Tecnico, sono state accolte le richieste dei privati per ampliare le aree di espansione. Cioè in urbanistica basta chiedere e si fa? Non esiste un programma urbanistico dell’Amministrazione? L’unica preoccupazione è accondiscendere agli interessi dei singoli?
Condividiamo che, di fatto, non si prevedono colate di cemento ma spostamenti di aree d’espansione da una parte all’altra del quartiere. Quello che non comprendiamo è la logica urbanistica di questa scelta...

Read More