Affetti abbandonati. Esposizione e mostra fotografica di giocattoli restituiti dal Mare

Affetti abbandonati. Esposizione e mostra fotografica di giocattoli restituiti dal Mare
Un viaggio a ritroso dove riaffiora il ricordo di giocattoli resi immortali dalla plastica

Inaugurazione 6 maggio 2022 – ore 18.00
Sala “Romano Pascutto” Delegazione comunale di La Salute di Livenza – Piazza della Repubblica 1

Dal 6 al 20 maggio 2022 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 previo appuntamento telefonico al 347 2666820 o email legambiente.venetorientale@gmail.com

Progetto di Legambiente Veneto Orientale in collaborazione con “La macchia verde” e “Peter Pan Due Livenze” con il patrocinio del comune di San Stino di Livenza

Instagram @affettiabbandonati

Read More

Tira una brutta aria

Ormai sono diversi giorni che Arpav ha collocato parte del Veneto e tutto il territorio del Veneto Orientale in fascia arancione con previsione in rosso per i prossimi giorni. Non stiamo parlando di Covid ma di un’altra, ed altrettanto pericolosa, “pandemia” che attanaglia da molti anni la pianura padana: la Mal’Aria.
Non parliamo della “malaria,” combattuta con il chinino e le bonifiche, ma dell’avvelenamento giornaliero, inodore e invisibile, che con le emissioni di particolato, dalle PM10 in giù, è causa di almeno 50.000 morti all’anno.
L’Europa ha condannato l’Italia, le regioni del bacino padano, a sanzioni milionarie per non aver garantito il risanamento dell’atmosfera e la tutela della salute dei cittadini residenti.
L’Accordo di Bacino Padano, stretto t...

Read More

Le nostre osservazioni sull’itinerario Tri.Li.Ve. in comune di Ceggia

Riportiamo le osservazioni che abbiamo inviato al Sindaco di Ceggia, all’Assessore ai Trasporti della Regione Veneto, al Coordinatore FIAB Veneto e al Presidente VeGAL

Spett.li Amministratori,

abbiamo potuto prendere visione della proposta progettuale della Tri.Li.Ve., tratto interessante il Comune di Ceggia, alla quale sta lavorando lo studio Proteco su incarico di Veneto Strade.

Considerato che i nuovi tratti dovranno rispettare gli standard delle ciclovie nazionali, almeno 3 mt. di larghezza, abbiamo notato quelle che, a nostro avviso sono due elementi di forte criticità, passarella sul Piavon e sottovia su Via Vittoria.
Premesso che TUTTO il tratto ciclabile esistente, ed utilizzato come itinerario, raramente supera i 2 mt di larghezza gli unici punti che dovrebbero rispet...

Read More

La STOVIGLIOTECA di LEGAMBIENTE

Legambiente Pascutto-Geretto Venetorientale mette a disposizione kit di stoviglie lavabili per chi vuole organizzare feste di compleanno, feste di classe ecc. in modo ecologico.
La finalità del progetto è quella di limitare e ridurre l’uso di plastica usa e getta, estremamente impattante a livello ambientale, sensibilizzare le famiglie alla buona pratica del riuso e divulgare la pratica delle feste a rifiuti zero.

Leggi qui il regolamento e le modalità per contattarci!

Read More

Sostieni i nostri progetti con PIU’ VICINI di COOP!

Dal 27 settembre al 31 ottobre fai una scelta che migliora la tua comunità. Per cambiare il mondo #partiamodanoi!

Fai la spesa e ottieni i gettoni. Vai nel tuo negozio di riferimento: ogni 15€ di spesa ottieni un gettone cartaceo con cui sostenere il tuo progetto preferito.

Scegli il progetto in negozio. Dona i tuoi gettoni inserendoli nell’urna corrispondente al progetto che desideri sostenere: la trovi appena fuori dall’area delle casse.

Sostieni il progetto anche online. Sei socio? Per ogni gettone cartaceo, ne ottieni uno virtuale caricato sulla tua Carta socio: scegli il tuo progetto in questa pagina.

https://www.coopalleanza3-0.it/piu-vicini.html

I progetti proposti dal nostro Circolo sono:

Il terrazzo giardino, oasi di biodiversità – Il terrazzo verde per ...

Read More

Lettera alla Regione su consumo di suolo e fotovoltaico

Sig. Presidente della Regione Veneto, Dott. Luca Zaia,
Signori Consiglieri della Regione Veneto,


In questi mesi abbiamo seguito con attenzione le evoluzioni del dibattito sul progetto di legge regionale n. 41 che propone di limitare in modo consistente il consumo di suolo da parte degli impianti fotovoltaici.
Questa iniziativa legislativa, che ha il pregio di aver fatto emergere i difetti delle normative vigenti sugli usi del suolo, è stata purtroppo accompagnata da una campagna mediatica contro il “fotovoltaico” che oltre a sollevare i legittimi dubbi di una parte dei promotori, rischia di alimentare una inaccettabile contrapposizione tra suolo e sviluppo delle energie rinnovabili...

Read More

Chiusura passaggio a livello di Ceggia: la nostra proposta

Ai Signori Sindaci dei Comuni di:
Ceggia
Cessalto
San Donà di Piave
San Stino di Livenza
Torre di Mosto
All’Assessore LLPP Città Metropolitana di Venezia
All’Assessore LLPP Regione Veneto
Alle Attività Produttive di Ceggia
Alle Attività Commerciali di Ceggia
Alle Associazioni di Categoria: API – CNA – Confcommercio – Unindustria

S. Stino di Livenza 20/09/2021

Oggetto: Chiusura P.L. di Ceggia S.P. 58

In riferimento all’avvio dell’iter per la chiusura dei passaggi a livello interessati il comune di Ceggia ed agli effetti che ci saranno sulla viabilità locale, intercomunale e interprovinciale siamo, con la presente, a sollecitare il confronto pubblico tra le parti interessate affinché si possa giungere alla migliore soluzione possibile per tutte le parti.
All...

Read More

Goletta Verde arriva in Veneto: ecco tutti gli appuntamenti della tappa a Caorle

Mancata depurazione e inquinamento, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati e contrasto dell’inquinamento da plastica in mare tra i temi della campagna, che quest’anno più che mai, guarda ai progetti virtuosi e al turismo green

I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettaverde.legambiente.it 

Continua il viaggio di Goletta Verde lungo le coste italiane, in cerca di criticità, inquinamento e illeciti.
Non ci fermeremo mai, è il motto che accompagna l’imbarcazione nel suo viaggio in difesa delle coste e del mare...

Read More

Problemi di depurazione per la Livenza. Rischi anche per l’eccessiva antropizzazione

La nuova campagna itinerante di Legambiente Veneto “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” approda oggi sul fiume Livenza. Una campagna per conoscere, curare e valorizzare i corsi d’acqua e le comunità fluviali a partire da una fotografia puntuale di un tratto di fiume e dall’analisi dei dati ufficiali di Arpav. Operazione Fiumi si articola in 8 tappe nei mesi di giugno e luglio ed interessa le principali aste fluviali venete: Adige, Po, Bacchiglione, Brenta, Sile, Piave, Livenza e Fratta Gorzone, dove, in collaborazione con partner quali Comuni, Enti profit e no profit – si organizzano campi di volontariato di prossimità e azioni per esplorare i fiumi e scoprire il loro stato di salute.
Secondo i dati raccolti da Legambiente nei 5 punti monitorati lo stato chimico dell...

Read More

Prendiamoci cura di Valle Vecchia!

Nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali Puliti, il nostro circolo organizza “Prendiamoci cura di Valle Vecchia!”
Giornata di pulizia della spiaggia della Brussa

SABATO 15 MAGGIO ORE 9.00

Appuntamento al parcheggio dopo il ponte sul canale Cavanella (a sinistra) per registrazione e verifica protocollo di sicurezza Covid-19
Una mattinata per approfondire la conoscenza e il rispetto delle peculiarità ambientali del luogo e per raccogliere i numerosi rifiuti spiaggiati e abbandonati.
L’evento è riservato ad un numero massimo di 25 persone per garantire la sicurezza sanitaria ed operare nel rispetto dell’ambiente.

E’ obbligatoria l’iscrizione scrivendo a legambiente.venetorientale@gmail.com

La giornata è organizzata dal Circolo Legambiente Veneto Orientale in collaborazi...

Read More