Risultati questionario Bici e Dintorni

Durante il primo Forum di Comunità del progetto ECCO (Economie Circolari di COmunità) abbiamo presentato i risultati relativi al questionario Bici e Dintorni, un’iniziativa nata con lo scopo di comprendere quali fossero le abitudini di spostamento dei cittadini del Veneto Orientale, e quale il loro rapporto con la mobilità lenta e l’utilizzo della bici.

Al link seguente è possibile vedere il powerpoint con i dati ricavati: https://drive.google.com/file/d/1Pk4sL_7N2FCDsZhWsmkNCHE2KYnvoWC-/view?usp=sharing

Read More

Ciclabilità nel Veneto Orientale: a che punto siamo?

locandina-105

Al via il primo Forum di Comunità del progetto ECCO (Economie Circolari di COmunità), attivo all’interno della Green Station “La Livenza”, il cui scopo è quello di incentivare la riduzione dei rifiuti, aumentando economia civile e circolare, e mettendo in piedi percorsi di inclusione sociale.

Durante questo primo Forum, che si terrà mercoledì 10 giugno alle ore 18 su piattaforma Meet (questo il link per collegarsi: https://meet.google.com/tiq-nubi-wrh

In occasione del primo Forum, ci concentreremo sulla mobilità sostenibile e sul suo sviluppo nel territorio, provando a rispondere alle domande che ci siamo posti pensando a quest’incontro.

-Come può il territorio del Veneto Orientale diventare più accessibile ai ciclisti e ai cicloturisti?

-Quali sono l...

Read More

NON SI MUOVE FOGLIA MA TIRA BRUTTA ARIA – Mal’Aria 2020

S. Stino di Livenza 23/05/2020 Comunicato

NON SI MUOVE FOGLIA MA TIRA BRUTTA ARIA
Mal’Aria 2020 – Il dossier per ‘agglomerato del Veneto Orientale

Legambiente presenta, dopo il dossier Veneto Mal’Aria, un documento dedicato al territorio del Veneto Orientale accorpando, in due agglomerati urbani, le aree del Portogruarese e Sandonatese.
Abbiamo ritenuto opportuno ricreare, per le due aree che convergono verso i poli urbani erogatori di servizi, ovvero Portogruaro e San Donà di Piave, la stessa analisi fatta per gli agglomerati urbani riconosciuti dall’Accordo di Bacino Padano contro l’inquinamento atmosferico.
Infatti, nel presentare i dati, appare evidente che “Contro smog e cambiamento climatico serve applicare limitazioni in tutta la regione, investire nella mobil...

Read More

Caccia e Covid-19

Alla c.a. del Presidente della Giunta Regionale
Alla c.a. del Presidente del Consiglio Regionale


Illustri Presidenti,
in questi giorni, sono stati emanati o sono in corso di emanazione provvedimenti, decreti e delibere relativi alla caccia e ai calendari venatori per il periodo 2020\2021. Inutile segnalare che la questione, se sottovalutata, può assumere notevole rilevanza ed impatto sulla nota vicenda della diffusione pandemica che l’Italia ed il mondo intero subisce da molti mesi...

Read More

Mobilità post covid – È tempo di agire per cambiare!

Ai Sigg.ri Sindaci dei comuni di:
Annone Veneto
Caorle
Ceggia
Cinto Caomaggiore
Concordia Sagittaria
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Jesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
San Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Al Commissario Prefettizio:
Eraclea

Oggetto: Mobilità post covid

È tempo di agire per cambiare!

Il Circolo Legambiente Venetorientale, con questo preambolo al comunicato di Legambiente Veneto, intende stimolare i Sindaci del territorio ad una riflessione d’area, intesa a sviluppare azioni congiunte, coraggiose per un futuro diverso, migliore.
Domani non sarà più lo stesso come prima. Così ci stiamo ripetendo da giorni ma non bastano le parole servono le azioni...

Read More

Una quarantena di consigli

In queste settimane di quarantena è facile cadere prede della noia, sentire la mancanza di amici e familiari e delle proprie abitudini. Ma questo tempo che passiamo a casa ci insegna anche a riflettere su quante siano davvero le cose essenziali, su come si possa cambiare le proprie abitudini per cambiare il mondo. Per tenervi compagnia ed allietare un po’ le vostre serate, il circolo Legambiente Pascutto Geretto Venetorientale propone delle brevi dirette Facebook, nelle quali leggerà parti di libri e vi darà consigli su film da vedere, perché anche in questo momento di stallo è importante ricordarsi di essere parte di una società e che come singoli siamo indispensabili e possiamo fare la differenza...

Read More

Tagli e Covid19

I questi giorni di emergenze e di necessari ridimensionamenti dell’offerta del TPL, riceviamo e rileviamo molte segnalazioni di pendolari che, per garantire servizi o produzioni, sono obbligati ad utilizzare il treno.
Abbiamo ricevuto segnalazioni di sovraffollamento, da verificare alla luce della nuova stretta, o di collegamenti impossibili da Treviso a Padova o da Portogruaro.
Chiediamo che, alla luce delle necessarie prestazioni dovute da operatori sanitari, addetti alla logistica, settori produttivi così come dall’ultimo DPCM, si verifichino frequentazioni e coincidenze che garantiscano l’arrivo e il rientro a casa negli orari di normale attività lavorativa e per i turnisti.
Auspichiamo che, ancora una volta, non si applichi la logica economica, tagli lineari, ma si consideri la...

Read More

Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre vivo e attivo, altro che soffitta!

Leggiamo da più parti che alcuni esponenti politici, e non meglio precisati promotori del CdF, denunciano il fatto che le attività partecipative siano “inspiegabilmente” ferme.
Riteniamo inspiegabili queste affermazioni. Il Circolo Legambiente, Pascutto Geretto, è stato tra i promotori e sottoscrittori del Contratto stesso. Abbiamo seguito il processo, con i suoi alti e bassi dall’inizio fino ad oggi ben consci di quanto sia difficile affermare il concetto di “partecipazione” nel governo dell’acqua e dei corsi fluviali. Molti sono gli interessi in campo e il CdF intende rendere giustizia e rappresentanza a tutti. Concetti difficili da trasformare in azioni e in documenti concreti, non solo idee…azioni.
Confermiamo che le attività hanno avuto uno stop da marzo 2019 a n...

Read More

Avviato il punto di monitoraggio della qualità dell’aria

Luftdaten

S. Stino di Livenza 02/03/2020

Avviato il punto di monitoraggio della qualità dell’aria

Il Circolo Pascutto Geretto ha aderito ad una campagna sperimentale dei circoli veneti di Legambiente intesa a monitorare la qualità dell’aria nei pressi di punti “sensibili”. Le attività si concentreranno soprattutto nei pressi di plessi scolastici, ma non saranno esclusi altri siti dove soggiornano principalmente soggetti deboli, oltre ai bambini anziani e ammalati.
Il monitoraggio, avviato a Ceggia nei pressi della scuola d’infanzia Charitas Christi, si avvale di una centralina realizzata all’interno di un progetto di “Citizen Science” avviato presso l’università di Stoccarda (Germania).
Luftdaten è il nome della rete e del progetto, che coinvolge molti paesi europei e non solo...

Read More

Monitoraggio dell’aria a Ceggia – richieste e risposte

35757892_10216255590332811_4356352012271484928_n

Dopo l’installazione del semaforo sulla Statale 14 a Ceggia, il nostro Circolo aveva inviato una richiesta all’ARPAV, in cui segnalavamo che “il nuovo impianto, posto a ridosso della Scuola dell’Infanzia Charitas Christi, avrebbe peggiorato l’esposizione agli inquinanti da traffico dei bambini frequentanti il plesso scolastico. Studi scientifici dimostrano che una strada trafficata vicino ad una scuola aumenta di circa una volta e mezza il rischio di nuovi casi di asma. Secondo una recente analisi europea il 15-30% di tutti i casi di asma in bambini e ragazzi è attribuibile al traffico di vicinanza. È dimostrato, inoltre, che gli scarichi veicolari aumentano il rischio di ammalarsi di polmonite e otite media, provocano la riduzione della capacità respiratoria.

Il nostro Circolo s...

Read More