trasporto ferroviario tagged posts

Chiusura passaggio a livello di Ceggia: la nostra proposta

Ai Signori Sindaci dei Comuni di:
Ceggia
Cessalto
San Donà di Piave
San Stino di Livenza
Torre di Mosto
All’Assessore LLPP Città Metropolitana di Venezia
All’Assessore LLPP Regione Veneto
Alle Attività Produttive di Ceggia
Alle Attività Commerciali di Ceggia
Alle Associazioni di Categoria: API – CNA – Confcommercio – Unindustria

S. Stino di Livenza 20/09/2021

Oggetto: Chiusura P.L. di Ceggia S.P. 58

In riferimento all’avvio dell’iter per la chiusura dei passaggi a livello interessati il comune di Ceggia ed agli effetti che ci saranno sulla viabilità locale, intercomunale e interprovinciale siamo, con la presente, a sollecitare il confronto pubblico tra le parti interessate affinché si possa giungere alla migliore soluzione possibile per tutte le parti.
All...

Read More

Tagli e Covid19

I questi giorni di emergenze e di necessari ridimensionamenti dell’offerta del TPL, riceviamo e rileviamo molte segnalazioni di pendolari che, per garantire servizi o produzioni, sono obbligati ad utilizzare il treno.
Abbiamo ricevuto segnalazioni di sovraffollamento, da verificare alla luce della nuova stretta, o di collegamenti impossibili da Treviso a Padova o da Portogruaro.
Chiediamo che, alla luce delle necessarie prestazioni dovute da operatori sanitari, addetti alla logistica, settori produttivi così come dall’ultimo DPCM, si verifichino frequentazioni e coincidenze che garantiscano l’arrivo e il rientro a casa negli orari di normale attività lavorativa e per i turnisti.
Auspichiamo che, ancora una volta, non si applichi la logica economica, tagli lineari, ma si consideri la...

Read More

Legambiente presenta Pendolaria 2017 “Focus Veneto”

imm-1-aria

Finanziamenti per materiale rotabile e servizi ferroviari aggiuntivi nel periodo 2006-2016 (euro/abitante/anno)

Veneto: in un anno il trasporto ferroviario ha perso 15.000 passeggeri giorno

Boom dell’Alta Velocità, pochi alti e molti bassi per il trasporto regionale: positivi gli investimenti sulle tratte ad alta frequentazione a discapito delle linee “secondarie”. Quasi nulle risorse stanziate dalla Regione, tra le peggiori del Nord per investimenti pro-capite. SFMR ancora al palo, collegamenti a rilento con le aree interne e montane, rotture di carico, treni lenti e carrozze sovrafollate viziano le scelte dei pendolari veneti. Eppure dove si investe, cresce la voglia di spostarsi in treno.

Legambiente: “La sfida fondamentale del trasporto in Veneto è quella di far crescere le p...

Read More